Esercita il diritto all'oblio, cancella contenuti obsoleti dal Web.

Le informazioni obsolete, seppur lecite al momento della loro diffusione, a distanza di anni possono macchiare l’immagine di un soggetto, compromettendone la vita professionale e personale.

Negli ultimi anni, il diritto all’oblio si è posto al centro di un acceso dibattito Giurisprudenziale e costituisce principio cardine nel panorama giuridico della protezione dei dati personali. Esso si configura come il diritto ad essere dimenticati; in altre parole, garantisce la possibilità di ottenere la rimozione di informazioni personali dal web quando queste, pur essendo state lecitamente diffuse in passato, risultino obsolete o non più pertinenti alla luce del trascorrere del tempo e del superamento dell`evento.

Tale diritto trova fondamento nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPRRegolamento UE 2016/679), il quale riconosce ad ogni individuo il diritto di richiedere la cancellazione dei propri dati personali quando non sussiste più un legittimo interesse alla loro conservazione.

Come interviene diprivacy?

Noi di diprivacy ti affiancheremo in ogni fase del processo per la rimozione dei contenuti obsoleti, aiutandoti ad esercitare il diritto all’oblio a tutela della tua reputazione online, e offrendoti assistenza legale specializzata sui tuoi diritti in materia di privacy:

Consulenza personalizzata: analisi dell’informazione presente sul web o dell’uso improprio dei dati personali, valutazione della fondatezza della richiesta di rimozione con individuazione delle strategie adatte al caso concreto;

Richiesta di cancellazione al Webmaster: contatto diretto con i gestori dei siti web che ospitano le informazioni, avviando le opportune interlocuzioni finalizzate alla cancellazione o l’aggiornamento dei contenuti;

Interazione con i motori di ricerca: richiesta la deindicizzazione dei contenuti obsoleti dai risultati di ricerca, come ad esempio la richiesta di rimozione degli URL obsoleti dai motori di ricerca come Google.

NB* La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha specificato che è sempre possibile chiedere al motore di ricerca la deindicizzazione dei siti a cui fa da ponte, perché questi, a distanza di anni possono compromettere il diritto di riservatezza.

Azione legale: Nei casi più complessi, ove la rimozione spontanea non fosse possibile, in diprivacy ti indicheremo la possibilità o meno di intraprendere un’azione legale a tutela dei diritti, agendo dinanzi al Giudice competente e chiedendo un provvedimento di rimozione dei contenuti lesivi.

In quali casi è possibile esercitare il diritto all’oblio?

Il diritto all’oblio non è assoluto, ma va bilanciato con altri diritti fondamentali, come la libertà di espressione e il diritto di cronaca. In diprivacy ti assisteremo nella valutazione della sussistenza dei presupposti per l’esercizio del tuo diritto, analizzando ad esempio:

Decorso del tempo: maggiore è il tempo trascorso dalla pubblicazione delle informazioni, maggiore sarà la probabilità che queste siano considerate obsolete.

Pertinenza e interesse pubblico: le informazioni devono essere non più pertinenti rispetto alla tua attuale identità personale e non devono sussistere motivi di interesse pubblico alla loro conservazione.

Strumenti di tutela giudiziaria

In diprivacy, oltre alla consulenza stragiudiziale, ci avvaliamo di diversi strumenti di tutela giudiziaria finalizzata ad ottenere la rimozione dei contenuti obsoleti;

In caso di inerzia o rifiuto da parte del motore di ricerca o del sito web, sarà possibile esperire una azione inibitoria, e cioè agire in giudizio per ottenere un ordine di rimozione dei contenuti lesivi.

Risarcimento del danno: se la diffusione delle informazioni obsolete ha causato un danno non patrimoniale (come ad esempio la lesione dell’onore e reputazione), sarà possibile chiedere il risarcimento.

Sei un’azienda o un libero professionista?

In diprivacy offriamo i nostri servizi anche a realtà aziendali e professionisti che necessitano di tutelare la propria integrità reputazionale online o quella dei propri dipendenti. Ci occupiamo di:

  • Rimuovere notizie obsolete o lesive che possano danneggiare l’immagine aziendale.

  • Gestire crisi reputazionali legate alla diffusione di informazioni false o tendenziose

  • Fornire consulenza legale sulla gestione dei dati personali online, in ottica GDPR.

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti.

 

Metti in sicurezza la tua privacy

Compila il form per essere ricontattato da un nostro esperto.

Metti in sicurezza la tua privacy

Compila il form per essere ricontattato da un nostro esperto.